L’educazione poetica
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 333 |
Formato | 14×21 |
Uscita | |
ISBN | 9788840021119 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Che cosa è la poesia? Quali capacità umane ci permette di coltivare? Sono le domande che animano le pagine di questo libro. Nel mondo contemporaneo esiste un’arte che ancora chiamiamo “poesia”. Essa ci racconta di aspirazioni profonde che attraversano i secoli pur mutando nelle espressioni per stili e tipologie. La ricerca di una parola propria e autentica, che guida lo sforzo dei poeti, riguarda tutte le donne e tutti gli uomini, ancor più quando sono esposti a certi eventi che lasciano senza parole o a sentimenti che travalicano il senso, come nei momenti di profondo dolore o di straordinaria bellezza. Ispirato dall’incontro con esperienze europee in cui la poesia si è fatta pratica di educazione sociale e culturale con diversi pubblici e contesti (formazione, disabilità, sanità, migrazione, età adulta, anziani, ecc.), questo saggio approfondisce le ragioni e le conseguenze della cosiddetta “svolta narrativa” nelle scienze pedagogiche rivolte all’educazione degli adulti e ci invita a indirizzare la nostra attenzione verso quelle profonde capacità e qualità umane che la poesia permette di coltivare. Al termine del percorso, le voci dei poeti, fra le quali figure magistrali della letteratura italiana contemporanea. Il volume contiene interviste a Claudia Tarolo, Marco Corsi, Ferruccio Capelli, Stefano Rossi, Fabio Pusterla, Mihai Butcovan, Marina Corona, Maddalena Capalbi, Francesco Capizzi, Franco Loi, Milo de Angelis e una prefazione di Maurizio Cucchi.
Autore
Maurizio Torrini (19422019) ha insegnato storia della Scienza all’università di Napoli dal 1980 al 2013. Allievo di Eugenio Garin, la bibliografia dei suoi scritti comprende circa 250 titoli, dedicati in gran parte, all’analisi del nesso tra Rinascimento e ‘rivoluzione scientifica’, a Galileo e ai suoi discepoli, alle accademie scientifiche, fino alla ricezione di Copernico e di Cartesio, e a vicende della scienza e della filosofia in Italia negli ultimi due secoli. Già redattore del «Giornale critico della filosofia italiana», è stato ‘coordinatore’ della direzione della rivista dal 2005. Alessandro Savorelli, già ricercatore alla Scuola Normale di Pisa è storico della filosofia, e ha all’attivo numerosi studi volumi ed edizioni relative alla cultura filosofica italiana tra Sette e Ottocento. Collabora fra l’altro alle Edizioni Nazionali delle Opere di B. Croce e di A. Labriola ed è redattore del «Giornale critico della filosofia italiana».