Valorizzare le differenze per una scuola inclusiva

Dalla dimensione cognitiva dell’inse-gnamento a quella mentale dell’apprendimento

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

259

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840020235

ACQUISTA SU:

Descrizione

Per Leibniz Dio è un orologiaio perfetto perché ha pensato la molteplicità delle monadi nella massima unità. In modo analogo gli alunni, differenti sul piano fisico e intellettivo, manifestano una comune identità ontologica. Nella nostra scuola molti studenti falliscono perché non riescono ad accedere a questa dimensione profonda. La persona non è formata soltanto di sensi e materia come ritenevano i filosofi sensisti e non può essere ridotta nemmeno ai principi meccanicistici tanto cari a De La Mettrie. L’uomo è unità complessa di percezioni, emozioni, progetti, affetti, coscienza e mente. In altre parole ciascun alunno è espressione unica di una dimensione spirituale da sempre trascurata nella scuola. Il libro si sforza di indagare i principi interazionisti e fenomenologici nell’intento di mettere in luce i “segreti” dell’apprendimento nell’ottica della valorizzazione delle differenze. Una didattica personalizzata richiede però il passaggio dalla dimensione cognitiva dell’insegnamento a quella mentale dell’apprendimento consentendo all’alunno di liberare la sua carica interiore per aspirare al successo scolastico e formativo.

Autore

Pietro Sacchelli ha conseguito il diploma di laurea in Abilitazione alla Vigilanza Scolastica e successivamente la laurea in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Genova. È stato consulente editoriale della Casa Editrice Del Cerro (PI), coordinatore del Movimento di Rinnovamento Pedagogico (M.R.P.) di Tirrenia (PI) e collaboratore dell’A.R.C.O. (Associazione Ricerche Cognitive) di Montopoli Valdarno (PI). È membro del direttivo AIMC di MassaCarrara (MS) e fondatore dell’Associazione “Didattica Mentalista” per la promozione di una pedagogia fenomenologica. È docente a contratto nel Master di Consulenza Pedagogica dell’Università di Roma Tre e attualmente insegnante di ruolo nella scuola elementare. È autore di numerosi articoli di metodologia su riviste specializzate e autore delle pubblicazioni Prevenire e risolvere le difficoltà ortografiche con il metodo della Gestione Mentale Ed. Anicia 2005; Il gioco del mosaico Ed. Omega 2018