Storie dagli anni settanta
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 200 |
Formato | 15×21 brossura |
Uscita | |
ISBN | 978-88-400-2226-0 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Il libro vuole essere una introduzione alla conoscenza della storia italiana degli anni Settanta del XX secolo, rivolto soprattutto a chi allora non era ancora nato oppure era troppo piccolo per serbarne ricordo. È stato un decennio che non smette di suscitare discussioni non solo storiografiche, ma anche in ambito politico e nell’opinione pubblica in generale.
Quel periodo è solitamente trattato come gli “anni di piombo”, quelli in cui violenza politica e terrorismo la fecero da padroni. Pur dando il dovuto rilievo a tali argomenti, il libro cerca di inquadrarli in una prospettiva più ampia, ricordando che negli anni Settanta accaddero trasformazioni decisive nella politica e nella società, del tutto indipendenti dal terrorismo e dalla violenza politica. Vi fu grande partecipazione politica non violenta, grandi aspettative, grandi speranze. Molte andarono deluse, altre però si realizzarono, anche se spesso sul lungo periodo.
Autore
Andrea Saccoman è nato a Milano nel 1966. Insegna Storia contemporanea nel corso di laurea in Scienze dell’Educazione presso il Dipartimento di Scienze umane per la formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Le sue ricerche sono dedicate alla storia dell’esercito italiano dall’Unità alla Grande Guerra e alla storia della violenza politica nell’Italia degli anni Settanta del Novecento. Tra le sue pubblicazioni Le Brigate rosse a Milano. Dalle origini della lotta armata alla fine della colonna “Walter Alasia” e Paolo Spingardi. L’uomo e il soldato (1845-1918)