Soggetto, corpo e mondo in Edmund Husserl
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 335 |
Formato | 15×21 brossura |
Uscita | |
ISBN | 9788840022437 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Lo scopo primario di questo volume è fornire un quadro sistematico della teoria della soggettività incarnata, così come si profila nell’opera di Edmund Husserl. Questo motivo pervade in modo trasversale i grandi temi della fenomenologia: dalla coscienza pura alla costituzione del soggetto mondano e trascendentale; dalla genesi dello spazio prospettico alla formazione di un mondo naturale e umano comune.
Le analisi di Husserl qui presentate costituiscono un precedente imprescindibile per i successivi sviluppi della fenomenologia della corporeità, rappresentati da autori quali M. Scheler, M. Merleau-Ponty, J.P. Sartre, E. Strauss, M. Henry e per il dibattito attuale sviluppatosi in seno alle scienze cognitive embodied che intendono mettere in discussione il paradigma computazionale e la sua insistenza sulla separazione tra mente, corpo e mondo.
Autore
Edoardo Fugali insegna Filosofia Teoretica all’Università di Messina. I suoi interessi vertono sul tema della soggettività nella filosofia tedesca tra Ottocento e Novecento e nella fenomenologia. È autore di una serie di monografie, tra cui Anima e movimento (Milano, 2002); Il tempo del Sé e il tempo dell’essere (Würzburg, 2004; Napoli, 2006); Corpo (Bologna 2016); Ontologie del soggetto (Roma, 2018).