Questa storia mi ha cambiato la vita

La memoria della Resistenza e le giovani generazioni

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

233

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840016429

ACQUISTA SU:

Descrizione

Un gruppo di giovani ha cercato di colmare il proprio “vuoto di memoria” ripercorrendo le strade delle lapidi di un quartiere e di una zona della loro città, capitale della Resistenza, per dare un’identità ai nomi dei caduti cercandola nei limitati documenti e nei pochi testimoni ancora viventi, al fine di ricostruire corpose e significative biografie partigiane. Si è trattato di cercare di comprendere lo spessore della moralità espressa dagli uomini e dalle donne della Resistenza, che oggi risulta essere la risorsa più preziosa per reagire al degrado civile. I giovani coinvolti nel lavoro sono stati segnati in profondità e sono usciti positivamente “sconvolti” da quell’esperienza di ricerca storica sulla memoria collettiva. A settant’anni dai fatti, con oltre l’80% degli italiani nati dopo la “guerra civile”, si impone sempre più fortemente il problema di come far rivivere nei giovani la memoria della lotta di Liberazione. Il libro propone un modello di mediazione culturale per trovare una soluzione credibile e praticabile alla questione del futuro della memoria rapportata in particolare alla grande storia della Resistenza.

Autore

Giuseppe Deiana, già docente di Storia e Filosofia nei licei, è presidente dell’Associazione Centro Comunitario Puecher di Milano. Tra i suoi scritti: La legge morale dentro di me e la virtù dei cittadini. Progetto per la formazione etica dei giovani nella scuola dell’autonomia, Unicopli, Milano 1999; (con E. D’Orazio), Bioetica ed etica pubblica. Una proposta per l’insegnamento, Unicopli, Milano 2001; Insegnare l’etica pubblica. La cultura e l’educazione alla cittadinanza: una sfida per la scuola, Erickson, Trento 2003; Bioetica e educazione. Manuale per l’insegnamento, Ibis, Pavia 2005; (a cura di), Educare all’Europa. Una sfida per la scuola, Unicopli, Milano 2007; Le sfide della bioetica globale, Aìsara, Cagliari 2008; L’etica dell’insegnante. La dimensione eticocivile del fare scuola nella società globale, Aìsara, Cagliari 2008; Istruisce ma non educa. Educazione morale e pedagogia civile per formare cittadini competenti, attivi e responsabili, Pellegrini Editore, Cosenza 2011.