Mobile learning

Dimensioni teoriche, modelli didattici, scenari applicativi

Informazioni aggiuntive

Autore

,

Pagine

222

Formato

14×21

Uscita

ISBN

9788840017648

ACQUISTA SU:

Descrizione

Negli ultimi anni stiamo assistendo alla diffusione sempre più massiccia di dispositivi mobili per accedere ad una varietà di informazioni e rimanere sempre e ovunque connessi, a casa, sul posto di lavoro, nel tempo libero e così via. Queste novità stanno investendo anche il mondo dell’educazione. Progetti e iniziative formative basate sull’impiego di smartphone, tablet e ebook stanno proliferando in tutto il mondo. Cosa significa apprendere in mobilità? In che modo progettare interventi di mobile learning? Come valutare l’apprendimento distribuito tra contesti formali e informali? Quali scenari si prospettano nei diversi contesti applicativi, dalla scuola alla formazione professionale? Il volume affronta tali quesiti, offrendo a progettisti, insegnanti e formatori una guida teorica e pratica per la progettazione, la gestione e la valutazione del mobile learning nei vari contesti formativi.

Autore

Maria Ranieri, PhD, Ricercatrice di Didattica e Pedagogia speciale, insegna «Nuove Tecnologie e Apprendimento» presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell’Università degli Studi di Firenze. Si occupa di tecnologie dell’informazione e della comunicazione e processi formativi e, più in generale, delle tematiche inerenti al dominio delle tecnologie dell’educazione. È autrice di diversi volumi tra i quali i più recenti sono Le insidie dell’ovvio. Tecnologie educative e critica della retorica tecnocentrica, ETS, Pisa, 2011; I social network nell’educazione, Erickson, Trento, 2013 (con S. Manca). Michelle Pieri, PhD, collabora, come assegnista di ricerca, con il Centro Interdipartimentale QUA_SI (Qualità della vita nella Società dell’Informazione) presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione «Riccardo Massa» dell’Università degli Studi di MilanoBicocca. I suoi interessi di ricerca riguardano l’elearning, il mobile learning, le tecnologie per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità e le tecnologie nel rapporto casascuola. È autrice di diverse pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali su questi temi, tra queste: Disabilità, tecnologie, scuola, Guerini e Associati, Milano, 2012.