Manuale per l’osservazione educativa
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 152 |
Formato | 12, 5, 5×20 |
Uscita | |
ISBN | 9788840017341 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
L’osservazione è uno strumento di lavoro sempre più diffuso in ambito formativo, in grado di offrire una chiave di lettura particolarmente utile e “diretta” nei confronti della realtà educativa. A tutt’oggi però manca un approccio all’osservazione in chiave specificamente educativa, e si fa riferimento in genere a strategie osservative “prese a prestito” altrove (in particolare dalla psicologia). Tali strategie tuttavia utilizzano metodologie prevalentemente quantitative, che tendono a interpretare in forma riduzionista la molteplicità dei fenomeni educativi. Scopo del volume è consentire a insegnanti ed educatori di costruire percorsi osservativi che permettano, attraverso una metodologia rigorosa, la lettura e la comprensione delle dimensioni specifiche dei contesti educativi in termini qualitativi.
Autore
Fabio Dovigo, insegna Metodologia della ricerca educativa e organizzativa presso l’Università degli Studi di Bergamo. Tra le sue pubblicazioni recenti ricordiamo Manuale di coaching organizzativo. Il coaching breve strategico (Roma, 2014), Mediare. Una guida per la mediazione e conciliazione professionale (Roma, 2011), Purché il parto sia lieve. Nuovi percorsi della maternità (Milano 2011), Didattica attiva e apprendimenti multipli (Roma 2008), Fare differenze. Gli indicatori per l’educazione inclusiva nella scuola (Trento, 2007).