Lo scettro in scena

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

191

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840017280

ACQUISTA SU:

Descrizione

Per chi studia il pensiero politico medievale, le opere di William Shakespeare – in particolare, i drammi storici e le tragedie – costituiscono un’autentica miniera dalla quale estrarre materiali che consentono di ricostruire il percorso compiuto nel “lungo Medioevo” dalle idee-cardine su cui poggiano le principali teorie politiche di quel periodo. Il volume si propone appunto di raccontare l’evolversi della riflessione medievale in merito al tema della sovranità attraverso Shakespeare, evidenziando nel contempo in quale misura quest’ultimo sia debitore nei confronti della cultura dell’età di mezzo anche sotto questo profilo: provare cioè a far sì che alcune sue pagine e taluni aspetti della filosofia politica del Medioevo latino si illuminino a vicenda.

Autore

Stefano Simonetta insegna Storia della filosofia medievale presso l’Università degli Studi di Milano. È autore di Marsilio in Inghilterra. Stato e chiesa nel pensiero politico inglese fra XIV e XVII secolo (Led, 2000), Dal Difensore della Pace al Leviatano. Marsilio da Padova nell’Inghilterra del Seicento (Unicopli, 2000), Si salvi chi può? Volere divino, merito e dominio nella riflessione del primo Wyclif (Lubrina, 2007) e Senza parole. Il tema dell’indicibilità di Dio nella riflessione medievale (Unicopli, 2011).