“L’arcano amore della sapienza”

Il sistema scolastico del Mezzogiorno dal Decennio alle soglie dell’Unità nazionale (1806-1861)

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

354

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840016733

ACQUISTA SU:

Descrizione

Il presente volume analizza il sistema scolastico meridionale nell’Ottocento preunitario, evidenziando gradi di efficienza e livelli di funzionalità diversi per ciascuno dei tre comparti dell’istruzione presi in esame. In relazione alla scuola primaria, l’analisi ha messo in luce un quadro di pesante arretratezza, determinata, tra l’altro, dalla povertà delle risorse e dalla carenza di professionalità adeguate. Anche il numero di soggetti coinvolti nei processi di alfabetizzazione restò sempre molto basso. Per quanto concerne l’istruzione agraria, va dato atto al governo di aver compiuto svariati tentativi di favorirne la diffusione, che tuttavia si scontrarono con rilevanti ostacoli di ordine finanziario e organizzativo. In riferimento all’istruzione superiore, è emerso invece un sistema di una certa solidità, imperniato su istituti quali i collegi e i licei, dove operava un personale ben retribuito e dotato in genere di un elevato livello professionale, a testimonianza della necessità, perfettamente avvertita dal governo, di assicurare le condizioni per il ricambio della classe dirigente.

Autore

Alberto Tanturri insegna Storia, cultura e civiltà dell’Europa all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autore di numerosi contributi sulla storia della scuola e delle istituzioni educative, tra cui si segnalano Gli scolopi nel Mezzogiorno d’Italia in età moderna, numero monografico di “Archivum Scholarum Piarum” 25 (2001) e Maestri ed alunni in Abruzzo tra Cinque e Ottocento, (Chieti 2008).