I tre libri del Capitale di Marx

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

265

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840019963

ACQUISTA SU:

Descrizione

Queste pagine sono rivolte a dare una sintesi del Capitale: di tutti e tre i libri, non solo del primo, come è spesso avvenuto nei lavori di questo tipo. Si è cercato di usare un linguaggio chiaro e accessibile, senza rinunciare né al rigore espositivo, né ad esaminare anche i punti più difficili o controversi. Sono anche presenti degli spunti critici su alcuni temi di maggior rilievo, in particolare sul centro del modello marxiano del sistema capitalistico, cioè la teoria del valore-lavoro.

Autore

Mario Cingoli (Ascoli Piceno 1943) ha insegnato per molti anni Storia della filosofia politica presso l’Università Statale di Milano ed è attualmente ordinario di Storia della filosofia presso l’Università di MilanoBicocca. Si è occupato di Hegel, delle scuole hegeliane, di Marx e di Engels, dei possibili rapporti tra marxismo, tradizione empiristica e tradizione materialistica, del pensiero di Giulio Preti. Sostiene un incontro tra un marxismo non dogmatico ed un empirismo consapevole che l’istanza della verificazione ha una valenza democratica; questo ‘marxempirismo’, valido a livello storicoumano, va poi inserito, a suo avviso, in una concezione complessiva di tipo materialistico: un materialismo classico, non dialettico, come quello proposto da Sebastiano Timpanaro. Tra i suoi lavori, l’edizione (con Nicolao Merker) del vol. I delle Opere Complete di Marx ed Engels («Marx 1835 – 1843»), Roma 1980; Studi sul primo Marx, Milano 1981; Marxismo, empirismo, materialismo, Milano 1986, 20116; Hegel. Lezioni preliminari, Milano 1993, 20113 ; Il secondo e il terzo libro del Capitale, Milano 1996; La qualità nella Scienza della logica di Hegel, Milano 1997; La necessità della cosa, Milano 2001; Il primo Marx, Milano 2001; Il giovane Marx, Milano 2005, oltre a numerosi articoli in riviste e volumi collettanei. Ha curato i volumi Friedrich Engels cent’anni dopo. Ipotesi per un bilancio critico, Milano 1998 e L’esordio pubblico di Hegel. Per il bicentenario della Differenzschrift, Milano 2004. Dirige la rivista ««Quaderni materialisti» ed è Presidente del comitato scientifico dell’edizione italiana delle Opere Complete di Marx ed Engels