Dal ludimagister al mestro elementare

Le scuole in Liguria tra Antico Regime e Unitàd’Italia

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

640

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840019031

ACQUISTA SU:

Descrizione

Il volume si propone di ricostruire la storia delle molteplici forme di insegnamento che si sono affiancate e succedute sul territorio ligure dall’Età moderna alla metà del secolo XIX, con l’attenzione rivolta non solo alla città capoluogo ma anche ai borghi grandi e piccoli delle Riviere e dell’entroterra. Molti furono invece i momenti di contrazione e di stasi, le parziali riprese, le deviazioni verso nuovi significati e nuove direzioni. Figura tipica degli inizi dell’Età moderna è quella del ludimagister, il maestro di scuola che nelle comunità impartiva a chi voleva e poteva permetterseli i rudimenti del leggere e scrivere in latino proseguendo eventualmente con la lettura degli autori. Al termine di un percorso di circa tre secoli il magister si è specializzato nelle diverse funzioni di professore delle varie discipline degli studi secondari e di maestro elementare, il personaggio più rappresentativo dell’esito della vicenda, protagonista dell’alfabetizzazione del popolo che lo Stato si impegnava a diffondere, riservando il latino ai giovani destinati a formare le future élites dirigenti.

Autore

Marcella Bacigalupi e Piero Fossati si occupano di storia dell’educazione e della scuola. Tra le loro pubblicazioni vi sono studi sui processi di acculturazione scolastica (M. Bacigalupi, P. Fossati, Da plebe a popolo. L’educazione popolare nei libri di scuola dall’Unità alla Repubblica, Firenze, La Nuova Italia, 1986, ristampa anastatica Milano, Pubblicazioni dell’I.S.U. Università Cattolica, 2000), sulla storia degli insegnanti tra le due guerre (P. Fossati, I maestri del regime. Storia di un maestro nell’Italia fascista, Milano, Unicopli, 2009), sulle pratiche e il vissuto dei processi educativi attraverso la ricostruzione delle fatiche scolastiche di un maestro elementare che era anche poeta e intellettuale di primo piano (M. Bacigalupi, P. Fossati, Giorgio Caproni maestro, introduzione di Luigi Surdich, Genova, il melangolo, 2010), e sul rinnovamento della scuola in età preunitaria (M. Bacigalupi, Una scuola del Risorgimento. I Collegi Convitti Nazionali del Regno Sardo tra progetto politico e esperimento educativo (18481859), Milano, Unicopli, 2010