Autori stranieri per la scena italiana
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 180 |
Formato | 12, 5, 5×20 |
Uscita | |
ISBN | 9788840018362 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Il panorama dello spettacolo italiano nel terzo millennio è quanto mai articolato per numero di proposte, soluzioni espressive, modalità di produzione. Già negli ultimi decenni del Novecento è risultato chiaro come sia difficile, e talvolta impossibile, classificare i fenomeni spettacolari entro gli stretti limiti di categorie note, quali il teatro di regia, il teatro d’attore, il teatro di ricerca e così via… Al contrario, è maturata sempre più la consapevolezza che i maggiori eventi contengano al loro interno componenti diverse, proposte spesso entro sintesi felici e originali. Di qui l’idea di una serie di esercizi di lettura di importanti spettacoli presentati in Italia negli ultimi quindici anni, e risultati significativi per il rapporto con la drammaturgia di partenza, per la scelta spaziale e scenica, per la sinergia dei codici spettacolari e performativi impiegati a diverso livello. Il filo rosso è stato quello di concentrare l’attenzione su testi di autore straniero, realizzati per la scena italiana da alcuni fra i più noti artisti teatrali del nostro tempo.
Autore
Mariagabriella Cambiaghi è professore associato presso l’Università degli Studi di Milano dove insegna Drammaturgia e Storia del teatro contemporaneo. Fra le sue ultime pubblicazioni i volumi Il caffè del teatro Manzoni (Mimesis, 2013) e I cartelloni drammatici del primo Ottocento italiano (Guerini e Associati, 2014). Valentina Garavaglia è professore associato presso la Libera Università di Lingue e ComunicazioneIULM di Milano dove insegna Fondamenti di teatro moderno e contemporaneo, Produzione e organizzazione del teatro contemporaneo e Mestieri del teatro. Fra le sue ultime pubblicazioni i volumi Teatri di confine. Il postdrammatico al carcere di Bollate (Mimesis, 2014) e L’effimero e l’eterno. L’esperienza teatrale di Gibellina (Bulzoni, 2012).