A microfono spento

Il mestiere del producer radiofonico in Italia

Informazioni aggiuntive

Autore

,

Pagine

151

Formato

15×21

Uscita

ISBN

978-88-400-2210-9

ACQUISTA SU:

Descrizione

Che mestiere è quello del producer radiofonico? Come in ogni lavoro anche la radio ha le sue figure professionali dietro le quinte, che si muovono a microfono spento per organizzare, scrivere, innovare i programmi.
Per la prima volta in Italia esce un libro che è insieme una ricerca fatta da due insider e un diario scritto per dare voce a questo lavoro nascosto. Un racconto in cui convivono tre anime diverse: una scientifica, con una mappatura iniziale degli studi di settore, una narrativa, che si snoda in un diario polifonico scritto da curatrici e curatori del servizio pubblico, e una dialogica, dedicata alle interviste al gotha della radiofonia italiana, ovvero ai professionisti delle dieci emittenti più ascoltate in Italia, disposti a svelarci le loro ricette per una buona radio.

Autore

Fabrizia Brunati lavora come producer a Radio Rai. Attualmente è curatrice di Caterpillar (Rai Radio2) e Forrest (Rai Radio1). Coordina la campagna Rai M’illumino di Meno e il CaterRaduno, tra i principali festival radiofonici italiani. Ha curato per Rai Radio2 programmi di intrattenimento e musicali quali Amnèsia, Miracolo Italiano, Caterpillar AM, Ovunque6, Io, Chiara e l’Oscuro, Cantautoradio, Babylon, RaiTunes, Mu. Ha organizzato per Rai Radio2 Expo e Sentiero di Pace.

Sara Zambotti ha lavorato nella radio del servizio pubblico in vari ruoli, cominciando a Rai Radio3 (nel programma Battiti) e approdando a Rai Radio2, dove oggi conduce con Massimo Cirri Caterpillar.