Eccedenze
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 126 |
Formato | 12, 5, 5×20 |
Uscita | |
ISBN | 9788840019536 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Il volume – raccolta collettanea di saggi – articola una sequenza di riflessioni fugacemente affacciate su prospettive allargate: le traiettorie e le mappe dell’innovazione, il processo innovativo come risultato di statuti disciplinari dialoganti tra cultura del progetto e saperi extradisciplinari, i processi innovativi che hanno luogo a lato dei settori scientifici e tecnologici, le contro-retoriche e la comunicazione dell’innovazione, la portata innovativa dell’alleanza tra parola e immagine. Il tratto comune tra i diversi contributi (e tra i diversi punti di vista) sta nel ricondurre quelle prospettive alla misura della cosiddetta innovazione condotta dal progetto. La finalità didattica del volume – che si affianca ad un più generale indirizzo al lettore interessato alle culture del design – è quella di proporre una chiave di lettura della cultura del progetto come contenitore e agente di innovazione.
Autore
Silvia Pizzocaro è Professore ordinario di Disegno industriale presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, dove è membro della Sezione Design e culture. Nata a Milano, dove si è laureata in Architettura, è Dottore di ricerca in Disegno industriale. Per il quadriennio 201215 è stata Presidente del Consiglio di Corso di Studio comprendente il Corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale e il relativo Corso di Laurea Magistrale in Design del Prodotto per l’Innovazione. Presso la Scuola del Design del Politecnico insegna Elementi di progettazione e Lezioni di Design. Tra i suoi principali interessi di studio: i fondamenti teorici del disegno industriale, i metodi di ricerca per il design e le metodologie di didattica del progetto