Cambiare il mondo

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

143

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840017570

ACQUISTA SU:

Descrizione

Dall’antichità ad oggi il confronto tra diversi modi di dare forma all’esistenza quotidiana e alle istituzioni che la governano ha mostrato la compresenza di diverse culture, alcune delle quali sono nettamente prevalse sulle altre. Attraverso l’analisi di comportamenti sociali, ipotesi antropologiche, rapporti col sacro, elaborazioni concettuali, celebrazioni di saperi, sensibilità emotive, espressioni artistiche, scritture letterarie, ed altro, sono state analizzate le posizioni teoriche di donne che hanno contribuito a far intravedere una storia lasciata sottotraccia rispetto a quella che invece è emersa come racconto della nostra civiltà. Da Diotima a Santa Caterina da Siena, da Madame de La Fayette a Virginia Woolf, da Simone Weil ad Hanna Arendt, da Anita Pittoni a Maria Zambrano fino a Gayatri Chakravorty Spivak, passando attraverso i gender studies e testimonianze collaterali, sono stati confrontati valori e poteri di una filosofia della vita da sempre in opposizione alla prassi istituzionale vincente.

Autore

Cristina Benussi, Professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Trieste, è attiva presso molteplici istituzioni culturali del settore. Si è occupata di narrativa e poesia della modernità letteraria studiando singoli autori, correnti e fenomeni culturali da una prospettiva che ultimamente si sta orientando verso esiti antropologici. Tra i suoi volumi più significativi, oltre che a monografie su Michelstaedter, Calvino, Moravia, e a frequenti incursioni nella letteratura di matrice ebraica, ha pubblicato Scrittori di terra, di mare e di città. Il romanzo italiano tra mito e storia e La forma delle forme. Il teatro di Italo Svevo.