Bioetica e dibattito pubblico tra scuola e società

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

257

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840016009

ACQUISTA SU:

Descrizione

Gli autori del volume hanno affrontato il tema della bioetica tra informazione pubblica e scuola in un Convegno che si è svolto a Urbino nel 2011. Valerio Pocar e Deborah Spini si sono dedicati al rapporto tra informazione pubblica e bioetica. Amedeo Cottino riflette su una pièce del drammaturgo C. H. Wijmark. L’intervento di Federico Losurdo si concentra sui limiti del diritto in relazione ai temi della bioetica nell’ordinamento europeo e italiano. Monia Andreani svolge una riflessione sui principi della bioetica a partire dalle donne. Ubaldo Cortoni introduce una riflessione teologica sull’essere umano alla luce delle direzioni prese con il Concilio Ecumenico Vaticano II. Giuseppe Deiana propone un’analisi di come la scuola e la disciplina bioetica si siano interfacciate in questi anni. I dati del rapporto di ricerca presentati da Marcello Dei illustrano che cosa è qui e ora la bioetica nelle classi delle scuole secondarie superiori. Il saggio di Massimo S. Russo analizza le credenze e le posizioni etiche che affiorano dalla narrazione degli studenti attorno al tema della fine della vita.

Autore

Monia Andreani, svolge attività di ricerca in Filosofia morale presso l’Università di Urbino Carlo Bo e insegna Diritti umani all’Università per Stranieri di Perugia. Tra le sue pubblicazioni: Il terzo incluso. Filosofia della differenza e rovesciamento del platonismo, Editori Riuniti, 2007; Con Alessandra Vincenti ha curato: Coltivare la differenza. La socializzazione di genere e il contesto multiculturale, Unicopli, 2011. Marcello Dei, già professore ordinario e ora a contratto, insegna Sociologia dell’educazione all’Università di Urbino Carlo Bo. Tra i suoi scritti più recenti: Ragazzi si copia. A lezione di imbrogli nella scuola italiana, Il Mulino, 2011; Rispettare le regole. La socializzazione normativa nelle famiglie e nella scuola (a cura di, con G. Maggioni), L’aquilone, Donzelli, 2012. Massimo S. Russo è docente di istituzioni di sociologia presso la Facoltà di Sociologia dell’Università “Carlo Bo” di Urbino. Svolge attività di ricerca nel Dipartimento di Scienze della Comunicazione. Tra le sue pubblicazioni più recenti, Sociologia. Teoria e metodi di ricerca, Guerini Scientifica, 2010.