Se i muri potessero raccontare

Memorie operaie in cemento armato

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

221

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840019468

ACQUISTA SU:

Descrizione

Trama del libro”Se i muri potessero raccontare” è un romanzo nel quale la natura del narratore viene palesata dal sottotitolo Memorie operaie in cemento armato: la voce di una fabbrica abbandonata i cui muri stanchi di invecchiare e deprimersi in solitudine decidono di raccontare la vita delle persone che lì dentro hanno lavorato e lottato. Sono memorie in cemento armato in quanto testimonianza dei muri della fabbrica, memorie coriacee poiché granitici erano quegli anni per la durezza delle battaglie e il tipo di conflitto. È una Spoon River operaia in cui la pietas accomuna la tristezza dei grandi agglomerati manifatturieri inselvatichiti nell’attesa di fruttiferi riutilizzi e la fatica per togliere dal cono d’ombra dell’oblio sofferenze e passioni di donne e uomini che in quei luoghi spesero intera o in parte la loro esistenza. Per riflettere sul perché di ciò che è stato e non è più.

Autore

Maurilio “Rino” Riva nasce a Taranto nel 1947. Ha svolto numerosi mestieri prima di occuparsi in un’impresa di telecomunicazioni. Sposato, da tempo in pensione, risiede a Milano. Nel 2006 ha pubblicato Il sogno inverso di Tito Biamonti con Arterigere Edizioni. Nel 2010, 2022 Destinazione Corno d’Africa con Libribianchi Edizioni, nel 2014 Partita doppia con Lettere Animate. Alcuni dei suoi racconti sono stati editi su riviste, antologie e blog. Altri libri attendono nel cassetto o sono in corso d’opera