La parodia dei Promessi sposi
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 798 |
Formato | 17×24 |
Uscita | |
ISBN | 9788840016016 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Con la sua parodia dei Promessi sposi la critica manzoniana senza accorgersene ha spalancato le porte della sua dimora, consentendo a chi era in grado di vedere l’orrore finora così ben nascosto. La questione artistica sarebbe rimasta nella nebbia se Manzoni, con il suo capolavoro e soprattutto con la trappola nella quale ha fatto cadere per due lunghi secoli l’intera cultura ufficiale, non avesse creato le condizioni per un chiarimento radicale della situazione. Nello scandalo è coinvolta non solo la critica manzoniana ma l’intera cultura artistica: la questione manzoniana diventa così la questione dell’arte. Un’occasione unica per affrontare e risolvere finalmente i problemi politici, sociali, economici posti dall’arte, il suo ruolo nella società. Ai fini della spiegazione dell’incredibile infortunio, decisiva è stata la scoperta della reale biografia del Manzoni: una biografia sdoppiata come il suo romanzo. La critica è stata traviata, per effetto del suo DNA ostile alla natura dell’arte, da una manovra diabolicamente truffaldina del Manzoni, che ha costruito una falsa biografia ultracattolica destinata a trasformarsi in un potente pregiudizio.
Autore
Aldo Spranzi è un economista industriale che analizza, in questa e in numerose altre monografie, il funzionamento dell’industria culturale sotto il profilo dell’appagamento del bisogno d’arte dei consumatori. Tra i suoi saggi manzoniani: Anticritica dei Promessi sposi, EGEA, 1995; Il segreto di Alessandro Manzoni, Unicopli, 2009; L’altro Manzoni, Ares, 2009; Alla scoperta dei Promessi sposi (edizione commentata dei romanzo), Ares, 2011.