La Gladio del lago

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

177

Formato

14×21

Uscita

ISBN

9788840019581

ACQUISTA SU:

Descrizione

Yalta nel febbraio 1945 segnò la svolta. Si combatteva ancora in Europa e il mondo era già stato suddiviso in spazi blindati. Occorreva far sì che, chiusa per quanto riguarda l’Italia la partita resistenziale, dove l’alleato aveva contrastato la visione di un “esercito di popolo” per limitare il contributo partigiano ad una presenza il più marginale possibile, l’orso comunista non muovesse passo in Europa. L’Italia era al primo posto, nelle attenzioni, per via delle sue frontiere orientali. Ma non solo: sarebbe stato indispensabile intervenire anche nel caso di una vittoria elettorale del Fronte Popolare (PCI e PSI) che un rapporto del National Security Council dell’8 marzo 1948 valutava come una minaccia “per gli interessi americani nel Mediterraneo” sino al punto, in una prospettiva del genere, da “offrire assistenza militare ed economica al movimento clandestino anti-comunista”.

Autore

Giorgio Cavalleri, scrittore e storico, vive a Como. Ha collaborato a vari periodici fra i quali “Storia illustrata”, “Rocca”, “Jesus”, “Sette”, lo jugoslavo “Panorama” e a numerosi quotidiani. È autore di una quarantina di pubblicazioni fra cui Storia del Neri e della Gianna, Nodo libri 1991, Ombre sul lago, Piemme 1995, Il custode del carteggio, Piemme 1997, Evita Peron, Piemme 1998, L’oro dei nazisti, Piemme Pocket 2000, Nelle fabbriche di Hitler, Franco Angeli 2001, La villa della Salaria. Luchino Visconti la Resistenza, Nuoveparole 2002, La modista di via Diaz, Nuoveparole 2005. Con Pierre Carniti e Sergio Zaninelli ha curato il volume Achille Grandi e il sindacato nuovo, Edizioni Lavoro 1984, con Augusto Roda Novocomum casa d’abitazione, Nuoveparole 1998, con Anna Giamminola Un giorno nella storia. 28 aprile 1945, Nodo Libri 1990, con Franco Giannantoni Gianna e Neri fra speculazioni e silenzi, Arterigere 2002