L’eterocronia creatrice

Temporalità ed evoluzione in Stephen J. Gould

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

116

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840017099

ACQUISTA SU:

Descrizione

Eterocronia è la diversità nei tempi di sviluppo fra i diversi “pacchetti” di geni (veri e propri mosaici di caratteri) che guidano la crescita d’ogni esemplare delle singole specie. Se un’accelerazione può aggiungere organi o caratteri nuovi, un ritardo può arrestarne altri a uno stadio infantile o fetale – una tardiva saldatura del cranio può consentire la crescita della massa cerebrale e della testa, rendendo difficile e prematuro il parto e generando un essere esposto più di ogni altro alle influenze ambientali: l’uomo. L’evoluzione dei viventi appare così non come sviluppo lineare orientato verso un’unica direzione, ma come il risultato inaspettabile di corse, arresti, riutilizzi di caratteri nati per altri scopi, quando non per caso: di quello che M. Buiatti ha chiamato il benevolo disordine della vita.

Autore

Andrea Cavazzini è autore di numerose pubblicazioni dedicate alla filosofia e alla storia delle scienze e di traduzioni di G. Bachelard, G. Canguilhem, G. Chatelet e A. Koyré; ricordiamo le monografie Il Vivente, L’Analogia, le Scienze (Milano, 2007) e Signes, Formes, Gestes (Paris, 2012). Alberto Gualandi è autore e curatore di numerose opere dedicate al problema della natura umana, al rapporto tra scienza e filosofia, alla filosofia della biologia, della psicoanalisi e della psichiatria. Tra di esse ricordiamo Le problème de la vérité scientifique dans la philosophie française contemporaine (Paris, 1998) e L’occhio, la mano e la voce. Una teoria comunicativa dell’esperienza umana (Milano 2013). Maria Turchetto insegna Epistemologia delle scienze sociali all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È autrice di numerosi saggi sul rapporto tra biologia e scienze sociali. Ha curato l’edizione italiana di Ontogenesi e filogenesi di Stephen J. Gould (Milano 2013). Federica Turriziani Colonna è PhD student e Teaching Assistant presso la School of Life Science dell’Arizona State University, si occupa principalmente di storia della biologia dello sviluppo. È autrice di Alle origini delle specie: embrioni (e uova) (Milano 2011).