La storia lingua morta e altri studi

Nuova edizione

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

186

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840020983

ACQUISTA SU:

Descrizione

Autore

Giorgio Politi (Milano, 1947) ha insegnato per oltre quarant’anni presso l’Accademia di Brera e l’Università di VeneziaCa’ Foscari Storia dell’arte, Storia degli antichi stati italiani, Storia moderna ed Esegesi delle fonti per la storia moderna. Ha condotto, sull’esempio della città di Cremona, lunghi studi sulla “decadenza” italiana, ora raccolti ne La società cremonese nella prima età spagnola (Unicopli, 2002), che lo hanno spinto a ricostruire secondo il più rigoroso metodo storico un intero archivio (Antichi luoghi pii di Cremona, 1979 e 1985), utilizzando fra i primi le nuove tecnologie di editoria grigia. Ha studiato il rapporto fra la conflittualità europea medievale e moderna e le origini degli istituti rappresentativi, in particolare rovesciando l’interpretazione d’alcuni episodi chiave della “guerra contadina” tedesca (Gli statuti impossibili. La rivoluzione tirolese del 1525 e gli “statuti” di Michael Gaismair, Einaudi 1995). Per Unicopli ha fondato nel 1993 le collane emearly modern. Studi di storia europea protomoderna (con R. C. Mueller e, ora, con F. Barbierato) e, nel 2011, Lo scudo d’Achille e pubblicato nel 2009 il manuale Scrivere tesi triennali, magistrali e di dottorato.