Dal Giorno del ringraziamento al Juneteenth

Feste nazionali e identità statunitense

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

157

Formato

12,5×20,5

ISBN

978-88-400-2230-7

Uscita

ACQUISTA SU:

Descrizione

Nel secondo dopoguerra le coste mediterranee sono state profondamente trasformate dal boom del turismo, che ha modificato il paesaggio e generato conflitti tra le opposte esigenze della conservazione e dello sfruttamento delle risorse naturali, stimolando nel contempo la ricerca di soluzioni per conciliare sviluppo e tutela ambientale. Questo volume esamina questi fenomeni in prospettiva storica, scegliendo come terreno di indagine le Cinque Terre e la foce del fiume Magra, due aree del Levante ligure al centro di progetti di valorizzazione turistica a partire dagli anni Cinquanta. Adottando la prospettiva della storia ambientale, integrata con i suggerimenti metodologici della geografia umana e di altre discipline, il libro offre un contributo alla comprensione delle dinamiche sottese all’espansione del turismo mediterraneo nel secondo Novecento e al dibattito contemporaneo sullo sviluppo turistico sostenibile.

Autore

Marco Sioli è professore associato di Storia dell’America del nord all’Università di Milano La statale. Ha pubblicato saggi su Benjamin Franklin, George Washington, Alexander Hamilton, John Adams e Thomas Jefferson e sulle proteste popolari contro di loro, cui ha dedicato la sua prima monografia, Contro i Padri fondatori. Petizioni e insurrezioni nell’America post-rivoluzionaria, Unicopli 1994. Il suo ultimo lavoro è Abraham Lincoln. Le parole, le politiche e l’uso politico, Ibis 2016.