Alle origini della storia americana
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 90 |
Formato | 12, 5, 5×20 |
Uscita | |
ISBN | 9788840021492 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Nel 1620, ebbe inizio l’avventura di un piccolo gruppo di dissidenti inglesi, poi noti come “Padri pellegrini”, che formarono una comunità separata dalla Chiesa d’Inghilterra e, dopo alcuni anni di esilio volontario in Olanda, decisero di attraversare l’Atlantico a bordo della Mayflower per cercare nel Nuovo mondo la possibilità di vivere secondo le loro convinzioni religiose, lontano dalla corruzione del Vecchio mondo. Partendo da un’analisi del contesto culturale, politico e religioso nel quale si formarono le loro idee e maturarono le loro scelte, il libro ricostruisce – sulla base di un’ampia documentazione – la trasformazione di questa vicenda, di scarso valore storico, nel mito fondativo degli Stati Uniti, al quale è collegata la tradizionale festa del Ringraziamento (Thanksgiving). Il IV centenario dell’arrivo della Mayflower offre l’occasione di riesaminare il significato di questo mito che, ancora oggi, è profondamente radicato nell’immaginario collettivo americano, nonostante il tentativo dei discendenti delle popolazioni indiane di decostruirlo, riducendolo a episodio marginale dell’espansione coloniale europea.
Autore
Massimo Rubboli è stato professore di Storia dell’America del Nord nella Facoltà di scienze politiche e direttore del Centro di ricerca sul Nord America dell’Università di Genova, dove ha insegnato anche Storia del Cristianesimo moderno e contemporaneo. I suoi principali campi di ricerca sono la storia politica e sociale del Nord America e la storia del protestantesimo nei paesi di lingua inglese. Tra le sue pubblicazioni, Politica e religione negli USA (Milano 1986), Il Canada. Un federalismo imperfetto (Firenze 1992), I protestanti (Bologna 2007), I Battisti (Torino 2011), La Riforma protestante tra mito e memoria storica (Roma 2020).