Introduzione alla lingua hindi

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

476

Formato

17×24

Uscita

ISBN

9788840021515

ACQUISTA SU:

Descrizione

Il presente volume è frutto dell’esperienza di insegnamento della lingua hindi presso diversi corsi di laurea, atenei e istituti culturali: struttura e contenuti rispondono alle necessità di studio di coloro che rivestiranno il ruolo di mediatore linguistico e culturale. La complessità del percorso è espressione tanto della quantità ed eterogeneità delle competenze e conoscenze richieste, quanto del necessario impegno, spesso teoricamente e umanamente oneroso, a riflettere su implicazioni e presupposti dell’incontro, del confronto e della traduzione socio-culturale fra orizzonti di senso anche profondamente distanti fra loro. Lo studio della lingua infatti non è diretto alla sola acquisizione di competenze di carattere grammaticale, morfo-sintattico e teorico in genere, ma anche e soprattutto allo sviluppo di solide capacità di espressione scritta e orale: la conoscenza teorica deve maturare di pari passo con l’abilità comunicativa. L’ordine e la scelta degli argomenti rispondono proprio al tentativo di favorire un equilibrato apprendimento della lingua, in cui competenze teoriche e pratiche si bilancino, permettendo allo studente di fare della propria conoscenza linguistica lo strumento primo e più efficace per entrare efficacemente in relazione con la ricchezza dell’universo socio-culturale indiano, di cui la lingua hindi è ricettacolo, riflesso e custode.

Autore

Maria Angelillo, laureata in Lettere Moderne con una tesi di ambito indologico e in Scienze Antropologiche ed Etnologiche, è Dottore di ricerca in Studi tibetologici e indologici e dal 2020 Professore Associato presso la Scuola di Scienze della Mediazione linguistica e culturale dell’Università degli Studi di Milano, dove tiene i corsi di Lingua Hindi e Cultura Indiana. Ha insegnato lingua hindi presso la Facoltà di Scienze Internazionali e Diplomatiche, Università di Gorizia, presso l’Università degli Studi di Macerata e presso l’IsIAO (sez. lombarda).