La televisione che insegna a vivere
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 202 |
Formato | 12×19 |
Uscita | |
ISBN | 9788840017198 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Cuochi che svelano ricette di cibi succulenti, tate che ci insegnano come educare i nostri figli, dietologi e trainers che dispensano consigli per restare in forma. Questo e molto altro ci mostrano i programmi di lifestyle e coaching: la nuova tendenza della TV contemporanea, esplosa in Italia con l’avvento del digitale terrestre. Forum, blog, riviste, ne parlano con dovizia di particolari; il pubblico li segue con grande interesse. Ma cosa li rende così amati? Qual è il loro impatto sulla società? Quali tipologie di spettatori intercettano? A quali logiche televisive rispondono? E, ancora, come si collocano nell’innata vocazione pedagogica della TV italiana? “La televisione che insegna a vivere”, attraverso riflessioni teoriche, case studies e interviste, ci conduce nel mondo dei programmi di lifestyle e coaching per approfondire aspetti nuovi della TV contemporanea e della nostra società. Questo testo è stato elaborato per essere fruito da studiosi di comunicazione, da educatori e formatori, ma intende anche costituire una piacevole lettura per chi desidera seguire le evoluzioni dei media e del nostro contesto sociale.
Autore
Maria Elisabetta Santon (Trieste, 1986). È Dottore Magistrale in Comunicazione per l’Impresa, i Media e le Organizzazioni Complesse. Ha lavorato per alcune produzioni televisive. Ha collaborato con Ce.R.T.A. Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi dell’Università Cattolica di Milano e ha svolto attività di tutoring presso il Master “Fare Tv. Gestione, Sviluppo, Comunicazione” realizzato da Ce.R.T.A. e da ALMED (Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo) dell’Università Cattolica. Attualmente si occupa di contenuti digitali presso Inrete Relazioni Istituzionali & Comunicazione. È coautrice del saggio “La signora della tv. Fenomenologia di Maria De Filippi”, Edizioni Unicopli. Nicolò Barretta (Mantova, 1986). È Dottore Magistrale in Filologia Moderna presso l’Università Cattolica dove ha conseguito anche il Master in Comunicazione e Promozione del Cinema. Giornalista pubblicista, critico cinematografico e saggista, insegna anche materie letterarie nelle scuole secondarie. Collabora per il quotidiano “La Voce di Mantova”, per la testata web “Ifilmsonline” e per il magazine “Look Lateral”. Ha lavorato inoltre come redattore per alcuni programmi televisivi. È coautore dei saggi “Alla ricerca della (in) felicità. Il cinema di Todd Solondz”, Edizioni Falsopiano e “La signora della tv. Fenomenologia di Maria De Filippi”, Edizioni Unicopli.