L’occhio militare sul paesaggio

Il Trentino dei topografi napoleonici (1796-1813)

Informazioni aggiuntive

Autore

,

Pagine

131

Formato

14×21

ISBN

978-88-400-2247-5

Uscita

ACQUISTA SU:

Descrizione

Questo volume offre al lettore l’immagine del Trentino che emerge dalla lettura delle opere redatte dagli ingegneri-topografi militari francesi, le cui attività si sono svolte in quest’area tra fine Settecento e primo Ottocento. In particolare si concentra sull’epoca napoleonica in quanto periodocerniera per la geografia francese ed europea, durante il quale prende avvio un ripensamento del rapporto tra lo spazio e la sua rappresentazione. L’area del Trentino, infatti, tra le altre, è oggetto di un’intensa opera ricognitiva, di cartografazione e di progettazione in quanto spazio strategico, fulcro dei piani geopolitici napoleonici.

Tale attività è all’origine di una vasta produzione di materiali (memorie descrittive, dizionari statistico-militari, carte a scala topografica e corografica, vedute di città, raffigurazioni di battaglie e plastici) che costituiscono una fonte preziosa per lo studio dei territori da loro percorsi. Con le loro relazioni, che non di rado sfociano in slanci fortemente letterari, di ispirazione romantica, questi militari-viaggiatori tracciano descrizioni statistiche e paesaggistiche tanto realistiche quanto pittoresche.

Autore

Elena Dai Prà, Professoressa Associata di Geografia presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, è esperta in storia del pensiero geografico, cartografia storica e geografia storica applicata alla programmazione territoriale sostenibile.

Valentina De Santi ha conseguito il dottorato di ricerca all’École des Hautes Études en Sciences Sociale di Parigi e all’Università degli Studi di Genova. In seguito ha lavorato come assegnista di ricerca presso l’Archivio del Moderno dell’Università Svizzera Italia e il Centro Geocartografico di Studio e Documentazione (GeCo) dell’Università di Trento.