Ebrei Nell’Italia Unita
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 85 |
Formato | 11, 5, 5×16 |
Uscita | |
ISBN | 9788840015996 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
All’interno di un pur saldo, ma non rigido ordine cronologico non mancano in questa bibliografia percorsi stravaganti. In primo luogo ai libri di storia s’è affiancata una sezione dove si offrono suggerimenti che rinviano alle memorie, ai diari, ma anche al mondo della letteratura. Due o più libri sono talvolta legati insieme da un vincolo di assonanze, nascoste ma non troppo. Dall’antichità fino ai giorni nostri, senza interruzione di continuità nel caso di Roma, gli ebrei italiani, soprattutto negli ultimi due secoli, sono stati protagonisti di uno forzo immenso: far parte di quella continuità. Il capitolo dedicato alle città e alla questione del paesaggio nasconde l’idea “forte”, su cui si regge l’impianto generale. Che non sia esistita “una” storia degli ebrei nell’Italia unita, ma sia più corretto parlare di una coralità di voci, è cosa nota.
Autore
Alberto Cavaglion, dal febbraio 2009 è professore a contratto presso l’Università di Firenze; fa parte del comitato di redazione delle riviste “L’indice dei libri del mese” e “Mondo contemporaneo”. Ha fra l’altro pubblicato: Per via invisibile (Il Mulino, 1998); Italo Svevo (B. Mondadori, 2000); Il senso dell’arca. Ebrei senza saperlo (L’ancora del Mediterraneo, 2006); Notizie su Argon. Gli antenati di Primo Levi (Instarlibri, 2006) e La Resistenza spiegata a mia figlia, Premio Lo Straniero 2005 (L’ancora del mediterraneo, 2005; nuova ed. ampliata 2008; ora nei tascabili BEAT, 2012); Nella notte straniera. Gli ebrei di St Martin Vésubie, nuova ed. Aragno editore, 2012. Nella collana del Centro internazionale di studi Primo Levi ha pubblicato un’edizione commentata di Se questo è un uomo (Einaudi, 2012).