Dell’ interpretazione
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 445 |
Formato | 11×18 |
ISBN | 978-88-400-2248-2 |
Uscita |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Oggetto del De interpretatione è l’enunciazione o discorso apofantico, quel discorso, cioè, che oltre a essere semantico – perché contiene unione o separazione delle voci semantiche costituite dal nome e dal verbo – è passibile di essere vero o falso. Aristotele studia le condizioni della semanticità, le enunciazioni modali e, in particolare, il rapporto tra il possibile e il necessario.
L’edizione presenta una puntuale e rigorosa traduzione del trattato aristotelico con testo greco a fronte. È inol tre corredata da una nutrita Introduzione e da un ampio Commento nel quale i problemi vengono analizzati e discussi nei loro aspetti teorici e dal punto di vista storico-filologico.
Autore
Marcello Zanatta (1948), già ordinario di Storia della Filosofia Antica, è specialista di Aristotele, cui ha de- dicato cinque monografie e di cui ha redatto l’edizione italiana di molti trattati. È altresì autore di una storia della filosofia antica, della prima edizione italiana de Le contraddizioni degli Stoici di Plutarco, del commento dei Ricordi di Marco Aurelio e dell’edizione italiana dei Frammenti di Ermagora di Temno. Per Unicopli dirige le collane “Questioni di Filosofia Antica” e “Vette Filosofiche”.