User-generated cities
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 267 |
Formato | 12, 5, 5×20 |
Uscita | |
ISBN | 9788840017440 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Il volume esamina l’evoluzione delle metropoli digitali e prende spunto dalla celebre affermazione di W. J. Mitchell secondo cui “La città virtuale non è altro che una nuova espressione dell’urbano”. Gli autori esaminano in dettaglio uno dei fenomeni socio-urbani più significativi degli ultimi venti anni, quello dell’e-migrazione digitale che ha portato alla nascita delle città online. Il volume si articola in tre sezioni. La prima, intitolata “Le Città e la Rete”, inquadra la virtualità sul piano concettuale attraverso dicotomie interpretative incentrate su utopia, realtà, antropizzazione e gioco. La seconda, “Realtà e modelli di città online”, presenta alcuni dei più significativi modelli interpretativi di città online selezionati principalmente all’interno del metaverso Second Life. Infine, “Spazi ludici nella città online”, analizza alcune dinamiche rilevanti di costruzione dello spazio ludico digitale.
Autore
Simone Riccardi. Architetto, Phd, si occupa di Information Technology sviluppando applicazioni web e progetti innovativi legati ai mondi online. È cultore della materia in Pianificazione territoriale ed ha svolto attività didattica presso l’Università di Firenze e Parma. È stato relatore in diversi convegni nazionali e internazionali ed è stato invitato presso la Commissione Europea come esperto di nuove tecnologie per la formazione. Dal 2005 è direttore dell’Associazione culturale “Le Città Invisibili”, mirata alla tutela del territorio e del paesaggio. Silvia Ombellini. Architetto e phd, si interessa di sostenibilità ambientale, urbanistica, web design e viaggi. È autrice del progetto “Casatorre a zero emissioni” a Parma. Ha partecipato come relatrice a diversi convegni di architettura e urbanistica, ha fatto parte della redazione della rivista “Architetture di Parma e Piacenza” ed ha collaborato con la rivista di architettura “Area”. Andrea Cantini. Architetto e giornalista freelance, è autore del manuale di progettazione “Autocostruzione associata ed assistita in Italia” (Dedalo, 2008). È tra i fondatori di LxA Laboratorio per l’Architettura (www.labxarch.it). È stato coordinatore operativo di “Descanso Centro internazionale di ricerca e formazione” di Firenze, ha partecipato a progetti di cooperazione internazionale ed ha svolto attività didattica presso la Facoltà di Architettura di Firenze.