Oltre il gioco
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 226 |
Formato | 12, 5, 5×20 |
Uscita | |
ISBN | 9788840018782 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
“Oltre il gioco. Critica della ludicizzazione urbana” esamina il fenomeno della gamification, ossia l’applicazione di meccaniche e logiche “giocose” ad attività e situazioni non-ludiche. In particolare il libro investiga il complesso rapporto tra architettura e urbanistica, divertimento e cultura, arte e attivismo grazie ai contributi di studiosi, ricercatori e game designer italiani e internazionali su temi che spaziano dagli interventi artistici in Grand Theft Auto all’avvento del mobile gaming, dalla sorveglianza reale e virtuale negli spazi urbani al rapporto tra gioco e lavoro nelle società capitalistiche. Con saggi di Daphne Dragona, Gabriele Ferri, Giuseppe Enrico Franchi, Mathias Fuchs, Ava Kofman, David Thomas Moran, Michael Moshell, Paolo Ruffino, Mauro Salvador, Alberto Vanolo, Stephanie Vie, McKenzie Wark e Matteo Bittanti.
Autore
Matteo Bittanti, artista, scrittore, curatore, editore ed accademico, studia da oltre vent’anni gli aspetti culturali, sociali e teorici delle tecnologie emergenti, con un’enfasi particolare sull’interazione tra visual culture, arte contemporanea e new media. Dopo aver ottenuto un dottorato in Nuove Tecnologie della Comunicazione presso l’Università IULM di Milano, Bittanti ha insegnato e svolto ricerca presso l’Università di Stanford, l’Università della California a Berkeley e il California College of the Arts. Vive tra San Francisco e Milano. Emanuela Zilio, confondatrice e direttore di Digital Distillery (2010), un’azienda che fornisce consulenza nell’ideazione dell’identità di prodotti e servizi, realizza le piattaforme tecnologiche e le interfacce d’interazione necessarie alla diffusione dei contenuti, ha ottenuto un Master of Scienc e in Politics, Policy and Society in Contemporary Europe presso l’Università di Bath (2001) e un Dottorato in Scienze Linguistiche presso l’Università di Siena (2003). Vive e lavora a Milano