Machinima! Teorie

Teorie. Pratiche. Dialoghi

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

289

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840016542

ACQUISTA SU:

Descrizione

“Machinima! Teorie. Pratiche. Dialoghi” illumina uno dei fenomeni di ibridazione mediale più interessanti degli ultimi vent’anni. Contrazione di machine e animation, il machinima si colloca all’intersezione tra videogioco e cinema, animazione elettronica e performance in tempo reale nei mondi virtuali. Opera derivata ma inaspettata, il machinima ha introdotto una nuova estetica, ma soprattutto, un nuovo modo di giocare con l’immagine. La sua storia è contraddistinta da innovazioni e imprevisti, alterazioni e alterchi, hacking e modding. Il volume si articola in tre sezioni. Le prima, Teorie, inquadra il fenomeno sul piano concettuale, storico e legislativo, illuminando testi e contesti produttivi, distributivi, giuridici e commerciali. La seconda, Pratiche, presenta i contributi di artisti e registi, producer e performer che hanno definito la natura del medium. Infine, Dialoghi propone conversazioni su temi che spaziano dall’arte al mercato, dal disimpegno ludico all’attivismo politico. Il carattere interdisciplinare e l’eterogeneità degli approcci rendono “Machinima!” uno strumento ideale per comprendere le trasformazioni dei media e dell’arte contemporanea nell’era digitale.

Autore

Matteo Bittanti. Professore aggiunto nei dipartimenti di Visual Studies e Visual & Critical Studies del California College of the Arts di San Francisco e Oakland, fa parte del comitato scientifico dell’Executive Master in Digital Entertainment & Startup Design. Imprenditoria Digitale & Videogame Production dell’Università di Lingue & Comunicazioni (IULM) di Milano. Si interessa di tecnologia, cinema, videogiochi e popular culture. Collabora regolarmente con testate come WIRED, Rolling Stone e LINK. Henry Lowood. Curatore delle collezioni di storia della scienza, tecnologia, film e media della Stanford University , ha fondato nel 2000 l’innovativo gruppo di ricerca videoludica di “Stanford How They Got Game: The History and Culture of Interactive Simulations and Videogames”. Insegna corsi sulla storia e sulla cultura dei videogame a Stanford e alla San José State University. Dal 2008 dirige il progetto di preservazione dei media digitali finanziato dalla Library of Congress, “Preserving Virtual Worlds”.