David Cage

Esperienze interattive oltre l’avventura

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

137

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840016078

ACQUISTA SU:

Descrizione

“David Cage. Esperienze interattive oltre l’avventura” è la prima monografia dedicata a uno dei più importanti game designer di tutti i tempi, David Cage. Fondatore di “Quantic Dream” e autore di “Omikron: The Nomad Soul” (1994), “Fahrenheit” (2005), “Heavy Rain” (2010) e “Beyond: Two Souls” (2012), Cage non è il tipico creatore di videogiochi. Quello che indossa occhiali spessi, ha la mente occupata da formule matematiche e un ventaglio di interessi assai limitati: nulla di tutto questo è prerogativa del personaggio Cage, più assimilabile in effetti a un intellettuale, un artista, ma soprattutto un illuminato innovatore. Attraverso un’analisi avvincente, gli autori portano in primo piano le influenze artistiche, ludiche, cinematografiche e ludiche che contraddistinguono le innovative opere di Cage, sollecitando il lettore a ripensare alle potenzialità stesse del medium videoludico.

Autore

Marco Accordi Rickards insegna Teoria e critica delle opere multimediali interattive presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. È caporedattore di Game Republic, curatore della sezione games di Empire e del programma settimanale Drugstore (Rai Movie). è l’autore del libro Le Professioni del Videogioco (con Paola Frignani, Tunué, 2010) e fondatore di AIOMI (2008), il movimento per la cultura del videogioco del quale è attualmente Executive Director. Dirige la Italian Videogames and Digital Contents Conference (IVDC, 2008) e VIGAMUS The Video Game Museum of Rome (2012). Guglielmo De Gregori è review editor di Game Republic e redattore games di Empire, nonché responsabile ricerca e sviluppo di AIOMI e parte del comitato editoriale di VIGAMUS. Micaela Romanini è assistente di direzione in AIOMI e collaboratrice del corso di Teoria e critica delle opere multimediali interattive presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.