Guerre di carta 2.0

Giocare con la Storia nel Terzo Millennio

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

283

Formato

15×21

Uscita

ISBN

9788840020051

ACQUISTA SU:

Descrizione

L’essere umano, da sempre, gioca. Per diletto, per scommessa… talvolta per semplice desiderio di evasione. Ma cosa accade quando il gioco non si allontana dalla realtà, bensì cerca di ricostruire i grandi eventi militari e politici? Quando, insomma, diventa gioco di simulazione storico? Partendo dalla loro lunga esperienza di storici, studiosi e giocatori, gli autori de “Le Guerre di Carta 2.0” offrono un’ampia e accessibile panoramica di questo fenomeno ludico con tre obiettivi di fondo: esporre le caratteristiche principali (e le contraddizioni…) di un mondo affascinante ma spesso poco conosciuto, fornire alcuni punti di riferimento iniziali per chi voglia esplorarlo in prima persona, approfondire le più recondite dinamiche di questi giochi e di chi li pratica anche dal punto di vista sociale e psicologico.

Autore

Riccardo Masini (Roma, 1977), dipendente del Senato della Repubblica, è appassionato di giochi di argomento storico e fantastico fin dall’adolescenza. Ha contribuito all’organizzazione di grandi eventi del settore ludico ed è autore di contenuti per siti web dedicati al mondo del gioco. Membro della Società Italiana di Storia Militare, ha anche realizzato simulazioni di carattere politicoparlamentare, utilizzate in progetti formativi per studenti liceali e universitari. Ha esposto le proprie opere in diverse mostre fotografiche collettive, romane e nazionali. Sergio Masini (Forlì, 1950), direttore generale della Presidenza del Consiglio in pensione, è stato fin dagli anni ‘70 tra i primi a trattare il tema della simulazione storica in Italia, prima con opere di saggistica dedicate e successivamente come redattore della rivista Pergioco. Continuando ugualmente ad occuparsi di tematiche ludiche, ha in seguito collaborato con diversi musei statali per la catalogazione delle rispettive collezioni e per la realizzazione di esposizioni al pubblico. Membro della Società Italiana di Storia Militare, è autore di numerose opere di carattere storico e oplologico, tra le quali Le battaglie che cambiarono il mondo