Dizionario dei giochi

Da tavolo, di movimento, di carte, di parole, di ruolo, popolari, fanciulleschi, intelligenti, idioti e altri ancora, più qualche giocattolo

Informazioni aggiuntive

Autore

,

Pagine

1200

Formato

15×21

ISBN

978-88-400-2232-1

Uscita

ACQUISTA SU:

Descrizione

Il Dizionario dei Giochi di Andrea Angiolino e Beniamino Sidoti, uscito originariamente nel 2010, è un’opera di riferimento nel settore della ludologia, con pochi eguali anche all’estero. Le sue oltre 6500 voci gettano uno sguardo d’insieme su giochi, giocattoli, passatempi, competizioni, videogiochi, enigmistica, storia… Informativo e rigoroso nei riferimenti, ma anche scanzonato e divertito nello stile, si può leggere di getto, a dispetto della mole, oppure perdendosi facilmente fra i rimandi: e data la vastità degli argomenti trattati è impossibile che non si apprenda ogni volta un nuovo aneddoto, un regolamento, una variante. Questa nuova edizione rispetta rigorosamente l’originale in una nuova veste editoriale ed inaugura la sezione “Grandi Opere” della collana InGioco, dedicata appunto ai testi più corposi nel campo dello studio dei giochi. 

Autore

Andrea Angiolino inventa giochi per radio e TV, riviste, pubblicità e internet. Ha pubblicato una quarantina di libri collezionabili da edicola e molti giochi da tavolo, come le serie Wings of Glory (Ares Games). Insegna Game Culture alla NABA a Roma. Racconta storie di giochi e giocattoli a Wikiradio (Rai Radio 3). Realizza documentari sul gioco per RaiPlay e Lucca Crea. Ha ricevuto il premio Best of Show alla carriera dalla manifestazione Lucca Games 2004 e il premio Gradara Ludens 2022. 

Beniamino Sidoti si occupa di gioco, di narrazione e degli incroci tra giochi e storie: ha pubblicato oltre cinquanta libri, sul gioco e non, e gira l’Italia come formatore. È stato tra i fondatori della manifestazione Lucca Games: qui ha anche ricevuto nel 2016 il premio speciale per la carriera ludica.