Semiotica dei videogiochi
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 185 |
Formato | 12, 5, 5×20 |
Uscita | |
ISBN | 9788840019451 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Come funzionano i videogiochi, e cosa accade quando li giochiamo? Scopo di Semiotica dei videogiochi è decifrare il linguaggio con cui videogioco e giocatore si scambiano informazioni e valori, si seducono ed entrano in conflitto, dando origine al fenomeno dell’interazione. I videogame sono esaminati a partire da una prospettiva semiotica, con il fine di sviluppare tanto una teoria generale della testualità videoludica quanto una pratica di analisi dei singoli videogiochi. Rielaborando una vasta pluralità di prospettive teoriche (la semiotica generativa di Greimas, quella interpretativa di Eco, la sociosemiotica di Landowski, le riflessioni sul semisimbolico, la semiotica dei mondi possibili di Pavel e Dole, la semiotica delle passioni, la teoria letteraria degli ipertesti, il decostruzionismo di Culler e il neopragmatismo di Rorty) e componendole all’interno di una proposta analitica unitaria, Semiotica dei videogiochi propone un approccio originale che dà conto delle strutture testuali dei videogame così come della dimensione pragmatica della loro ricezione, con il fine di contribuire alla fondazione del paradigma teorico dell’interattività.
Autore
Massimo Maietti, laureato con lode in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Bologna, è ricercatore nel campo della semiotica dell’interattività. Iscritto all’albo dei giornalisti, collabora con numerose testate dedicate ai videogame. Ha insegnato Teorie e tecniche dei videogiochi presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano e tenuto seminari sui videogame all’interno del corso di Teorie e tecniche dei nuovi media presso l’Università degli Studi di Bologna