Cristalli di sogni e realtà

La cultura di Final Fantasy

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

170

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840021201

ACQUISTA SU:

Descrizione

“Cristalli di sogni e realtà. La cultura di Final Fantasy” propone, fin dal suo titolo, una serie di otto saggi che approfondiscono alcuni aspetti della cultura dietro e intorno a Final Fantasy con un approccio umanistico. La saga viene di volta in volta osservata con lenti diverse, legate al vissuto personale e agli studi degli autori coinvolti, i cui profili spaziano dall’accademico allo youtuber. Non si tratta, quindi, di una panoramica complessiva sulla serie, ma di specifici affondi su argomenti poco trattati e curiosi. I temi di questi otto “cristalli” spaziano dal profetismo alla libertà di scelta, dall’oplologia alla storia del Giappone, dal senso della morte alla narratologia, dalle fanfiction al branded content. Con contributi di Lara “Phenrir Mailoki” Arlotta, Carlo Alessandro Bonifacio, Gabriele Campagnano, Livio Gambarini, Luca “GamerDex83” Mandara, Lorena Rao, Marco Seregni e Francesca Sirtori.

Autore

Francesco Toniolo è docente a contratto di Linguaggi e Semiotica dei Prodotti Mediali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca. Si occupa principalmente di videogiochi e game studies, YouTube e comunità online. Intorno a questi temi ha pubblicato articoli su riviste scientifiche, contributi a volumi miscellanei e saggi monografici come Queste anime oscure e Le nuove anime oscure (TraRari TIPI 2015 e 2017), Effetto di massa. Fantascienza e robot in Mass Effect (Edizioni Unicopli 2017), Storytelling Crossmediale. Dalla letteratura ai videogiochi (Edizioni Unicopli 2018, con Diego Cajelli) e Il mondo dei brony. Indagine sul fandom di My Little Pony (Edizioni Paguro 2019). È inoltre coautore dell’antologia Corrispondenze (La Nuova Italia, 2018) per la scuola secondaria di secondo grado