Manuale di critica videoludica

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

168

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840020334

ACQUISTA SU:

Descrizione

Il “Manuale di critica videoludica” è l’unico testo di riferimento in Italia per chiunque voglia entrare nel settore del giornalismo di videogiochi, e ricoprire così uno dei ruoli più delicati e di garanzia della Games Industry. Oggi più che mai, il videogioco sta vivendo una crisi d’identità e, tra opere narrative e non, eSports, serious games e free-to-play, non può più essere ricondotto a una categoria univoca; frattanto, nuove modalità di comunicazione mettono in discussione il mestiere del critico, chiamato a esaminare con occhio attento esperienze interattive dalle forme sempre più varie e complesse. Il manuale, basato su quasi 20 anni di ricerche da parte dell’autore, risponde all’esigenza di tracciare un’esegesi del videogioco, per fornire al critico nuovi strumenti universali capaci di interpretare tutte le diverse espressioni del fenomeno. Il libro affronta nel dettaglio tutte le problematiche che riguardano la professione giornalistica relativa alla stampa specializzata videoludica, dalle tipologie di articoli all’individuazione del target, per arrivare ai parametri di giudizio applicabili in fase di recensione.

Autore

Giornalista, scrittore e docente universitario, Marco Accordi Rickards è Direttore Generale di Fondazione VIGAMUS, all’interno della quale gestisce il Museo del Videogioco di Roma, VIGAMUS Academy e la conferenza internazionale Gamerome. È docente di Teoria e Critica delle Opere Multimediali e Interattive presso l’Università di Roma Tor Vergata e Professore Straordinario presso Link Campus University. Già EditorinChief di testate quali Game Pro (Edge Italia), Game Republic e Retrogame Magazine, e attualmente direttore del magazine online GamesVillage.it, dal 2014 è anche membro della Giuria internazionale di gamescom, il più importante evento di videogiochi in Europa, e dal 2017 fa parte dell’Advisory Board di devcom (Colonia)