La geografia culturale e sociale dei giochi
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 206 |
Formato | 14×21 |
Uscita | |
ISBN | 9788840016047 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Il gioco è una modalità di espressione delle società, della loro cultura e del loro rapporto con il territorio. Sapere come e perché diversi gruppi umani vivono la propria ludicità aiuta a comprendere come essi si relazionano al proprio ambiente. Aiuta a capire che non esiste un solo modo di essere uomini. La geografia dei giochi è, infatti, geografia della diversità e del contatto culturale: insegna come i popoli hanno dialogato tra di loro nel corso della storia, che cosa hanno imparato gli uni dagli altri e che cosa hanno rifiutato delle culture differenti dalla propria. Per avvicinarci alla geografia dei giochi, come per capire qualsiasi altra branca della geografia, bisogna amare la varietà che caratterizza il nostro pianeta. “Fare” geografia dei giochi può essere allora uno strumento di confronto, di comprensione e di rispetto tra gli uomini.
Autore
Matteo Di Napoli insegna Geografia e collabora con l’Università degli Studi di Milano, presso il Dipartimento di Geografia e Scienze Umane dell’Ambiente. Ha pubblicato saggi scientifici e ha realizzato manuali per le scuole medie superiori (l’ultimo: Un nuovo pianeta per l’Uomo, 2008). Giornalista, si è dedicato a lungo ai giochi di strategia e di tattica. Appassionato giocatore di backgammon, ha vinto numerosi tornei internazionali e il Campionato Italiano nel 2000 e nel 2002.