Cooperazione turistica internazionale

Narrazioni, politiche, territori

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

306

Formato

14×21

Uscita

ISBN

9788840016917

ACQUISTA SU:

Descrizione

Un libro sulla cooperazione turistica, contrappunto a un “fare turistico” dominato dal discorso sulla competitività che, pur ovvia e necessaria, origina e giustifica, spesso, pratiche occlusive e territorialità a termine. Una riflessione sull’operare insieme in cui sempre più un’idea vasta di ottimalità sovrintenda al dispiegamento vitale di “homo ludens” e rimpiazzi le tattiche pulviscolari di massimizzazione. Una riflessione sullo scambio a somma non nulla, nel quale tutti vincono. E dove le eccellenze delle destinazioni convivono e non si sfidano. Esibendo diversità, ossia qualità irriducibili le une alle altre, piuttosto che differenze, ossia predicati quantificabili, omologabili su una scala performativa. La cooperazione turistica, si dice, non essendo “in atto” se non nei voti di qualcuno, è solo possibile: in ciò sta il suo limite, perché poco si può dire, su di essa, sul piano sistematico. Ma in ciò sta anche la sua forza, giacché tutto resta da esplorare, da saggiare, da perfezionare, innescando catene innovanti nel concepimento e nello svolgimento delle pratiche collaborative.

Autore

Angelo Turco, geografo, insegna presso la Libera Università IULM di Milano dove è Preside della Facoltà di Arti, turismo e mercati. Si occupa di metodologia ed epistemologia della ricerca geografica, conflittualità ambientale, politiche del paesaggio, cooperazione internazionale, turismo. È uno specialista della territorialità africana che studia particolarmente sotto il profilo politico, economico e culturale. Tra i suoi ultimi libri: Turismo & Territorialità. Modelli di analisi, strategie comunicative, politiche pubbliche (2012), Poteri territoriali presso i Bofi della Lobaye (2012)