Varanasi

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

155

Formato

11, 5, 5×16

Uscita

ISBN

9788840019147

ACQUISTA SU:

Descrizione

Varanasi è un viaggio attraverso una delle città più note dell’India. È un cammino su più livelli, che presenta vie possibili per passeggiare metaforicamente in questa città. Da un lato, un percorso attraverso una serie di tappe o momenti letterari, con i suoi autori – noti o sconosciuti – ripercorre la storia di una città in divenire, e delle sue trasposizioni letterarie; dall’altra parte, per ognuna di queste tappe si apre un percorso fatto di tracce, più impalpabili e fugaci, fotografi e della città, che si ispirano esplicitamente alle categorie che Calvino ha utilizzato per raccontare la città. È un viaggio volutamente tortuoso, perché fatto di frammenti e visioni parziali della città, prodotti in periodi diversi dalle menti più disparate – per esempio da sacerdoti compositori di glorificazioni, esploratori europei e colonizzatori, autori residenti in città e scrittori indiani cosmopoliti, ognuno con la propria prospettiva sulla città. Il tentativo è quello di smascherare i meccanismi che costituiscono le tante e potenti immagini stereotipate di Varanasi, per restituirle, infine, un po’ di complessità.

Autore

Vera Lazzaretti è Dottore di Ricerca in Studi EuroAsiatici (Università degli Studi di Torino). La sua attività di ricerca è incentrata sullo studio delle trasformazioni di luoghi e pratiche religiose in contesti urbani dell’India del nord, e principalmente a Varanasi, dove vive per lunghi periodi. Collabora con l’Università degli Studi di Milano, dove dal 2013 al 2015 ha tenuto il laboratorio ‘Percorsi di geografia sacra indiana’, e con l’Università di Heidelberg. Altri suoi interessi di ricerca sono la negoziazione del patrimonio culturale, la rappresentazione dello spazio nella produzione visuale indigena dell’Asia minore e l’etnografia.