Milano
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 157 |
Formato | 11, 5, 5×16 |
Uscita | |
ISBN | 9788840008936 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
“Milano è una città tra le più affascinanti. Più di quanto si creda ricca di monumenti, bellezze artistiche, memorie storiche. Eppure in un secolo la città ha subito più trasformazioni di qualsiasi altra.” La città è rappresentata attraverso le poesie e i racconti di un grande poeta come Delio Tessa. Camminare per le strade della città accompagnati dalla voce e della memoria e della poesia fa dimenticare il trascorrere del tempo: ci sono luoghi rimasti intatti, luoghi cambiati, ma permane il sapore di tutta un’epoca. In un’alternanza di interni ed esterni, di momenti intimi e momenti pubblici, Milano viene riscoperta nella sua bonomia, nella sua alacrità, nella semplice umanità della sua gente, nel suo genio inventivo e nella sua profonda fede.
Autore
Franco Loi nasce a Genova nel 1930, da madre emiliana e padre sardo. Vive a Milano adottandone il dialetto. È stato un importante critico letterario per “Il Sole 24 ore” dalla fine degli anni Ottanta, incoraggiando l’uso poetico dialettale. Il suo linguaggio poetico nasce dalla mescolanza di elementi linguistici di varia natura: gerghi, idioletti ecc., di area proletaria e contadina, spesso reinventati dalle esigenze espressive dell’autore. Dopo le raccolte I cart (1973) e Poesie d’amore (1974), si è affermato soprattutto con la raccolta Stròlegh (1976). Sono seguite, fra le altre, Teater (1978), L’Angel (1981; 1994), Liber (1988), Umber (1992), Verna (1997), Amur del temp (2000) e Isman (2002), Acquabella (2004), Voci da osteria (2007), L’aria del tempo (2010), Angel de aria (2011), I niül (2012). Le sue poesie sono state tradotte in molti paesi d’Europa e negli Stati Uniti. Ha curato con Davide Rondoni un’antologia della poesia italiana dal 1970 alla fine del secolo (Garzanti, 2001) e pubblicato l’autobiografia Da bambino il cielo (Garzanti, 2010)