Bahia

La Roma negra di Jorge Amado

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

151

Formato

11, 5, 5×16

Uscita

ISBN

9788840009667

ACQUISTA SU:

Descrizione

Salvador de Bahia, Brasile: è qui che vive l’Africa in esilio. È in questa terra magica e meticcia che si respira un’atmosfera misteriosa che avvolge uomini e cose, strade e chiese. I ricordi, le parole, i personaggi di Jorge Amado rivivono in queste pagine percorse dal suono dei tamburi del rituale religioso afro-brasiliano e dalla musica di Caetano Veloso. Ad Amado si deve, prima ancora che la più riuscita descrizione dell’atmosfera di Bahia, la vera “creazione” e “invenzione” del suo popolo mulatto e festoso.

Autore

Bruno Barba, ricercatore di Antropologia del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Genova. Da più di vent’anni studia il meticciato culturale e il sincretismo religioso del Brasile. Un’altra sua area di ricerca è il calcio, e lo sport in generale, come strumento di lettura della società. Tra le sue pubblicazioni, Il gioco dei Buzios (Xenia, Milano,1999), Brasil meticcio (il Segnalibro, Torino, 2004), Rio de Janeiro, la poesia di Ipanema (Unicopli, Milano, 2007), Un antropologo nel pallone (Meltemi, Roma, 2007), Tutto è relativo. La prospettiva in Antropologia (Seid, Firenze, 2008), San Paulo, Saudade tropicale (Unicopli, 2010), La voce degli dei. Il Brasile, il candomblé e la sua magia (Cisu, Roma, 2010), La XXXIII squadra (Effequ, Orbetello, 2010), Dio negro (Seid, Firenze, 2013), No País do Futebol. Brasile 2014: il calcio torna a casa. Un viaggio antropologico (Effequ, Orbetello, 2014)