Qui e altrove
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 222 |
Formato | 12, 5, 5×20 |
Uscita | |
ISBN | 9788840019857 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Qui e altrove fornisce uno sguardo articolato su una dinamica religiosa centrale nell’induismo. Attraverso lo studio di un gruppo di templi “replica” situati a Varanasi (Banaras), il lavoro propone una lettura inedita della trasposizione spaziale di forme divine e centri sacri, e lo fa combinando lo studio della letteratura di glorificazione dei luoghi santi con la ricerca etnografica presso i santuari contemporanei dedicati alle forme divine prese in esame. La metodologia volutamente mista proposta rende possibile l’accesso a tradizioni locali stratificate nel tempo e trasmesse attraverso una pluralità di “voci” e canali. Il percorso ci permette poi di osservare da vicino le strategie che gli attori sociali adottano per riprodurre le connessioni tra i luoghi del qui e dell’altrove e collocarsi all’interno di più ampi paesaggi, tangibili o immaginati. Dialogando con concetti e riflessioni dell’antropologia dei luoghi e dello spazio, il lavoro fornisce un ‘analisi sistematica di un fenomeno religioso che ha vasta diffusione nella geografi a sacra indiana e che tuttavia non è estraneo a tradizioni religiose a noi più familiari.
Autore
Vera Lazzaretti è Dottore di Ricerca in Studi EuroAsiatici (sezione di Indologia). Ha collaborato con l’Università degli Studi di Milano prima come docente del laboratorio “Percorsi di geografi a sacra indiana: luoghi e tradizioni” e poi sviluppando un progetto di ricerca sull’evoluzione di una particolare tipologia di pellegrinaggio nell’India del Nord. Attualmente è postdoctoral fellow presso l’Università di Oslo e fa parte del progetto “Indian Cosmopolitan Alternatives”, per il quale sta lavorando a uno studio storico ed etnografico sull’area del tempio Kashi Vishvanath e della moschea Gyan Vapi nel centro di Banaras, nell’India del Nord.