La questione indigena in Africa

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

341

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840019420

ACQUISTA SU:

Descrizione

Chi sono i popoli indigeni? Quali diritti rivendicano? Quali strategie adottano per ottenere riconoscimento a livello nazionale e internazionale? Negli ultimi anni la questione indigena è stata materia di discussione e negoziazione in tutto il mondo, anche per quanto concerne il continente africano. Nei saggi contenuti in questo volume si affrontano diversi aspetti del dibattito: i rapporti che gli indigeni africani intrattengono con lo Stato, l’ONU e le organizzazioni non governative, i saperi indigeni tradizionali, l’uso dei nuovi media, le modalità di sostentamento e la protezione dell’ambiente.

Autore

Maria Sapignoli è ricercatrice al Max Planck Institute for Social Anthropology – Department of Law & Anthropology. Ha condotto ricerche sul campo in Botswana e alle Nazioni Unite. Oltre a numerosi saggi, tra cui Dispossession in the Age of Humanity (2015), ha curato con Ronald Niezen il volume Palaces of Hope: the anthropology of global organizations (2017). Robert K. Hitchcock è professore all’Università del New Mexico e membro del board del Kalahari People Fund. Ha condotto ricerche sul campo in Africa meridionale, Stati Uniti e Somalia. È autore di numerosi saggi e volumi, tra cui i recenti The San of Zimbabwe (2015) e The Ju/’hoan San of Nyae Nyae and Namibian independence (2013). Gaetano Mangiameli è docente di Antropologia Culturale presso l’Università di Bologna e l’Università degli Studi di Milano. Ha condotto ricerche sul campo in Ghana e in Italia. Oltre a numerosi saggi, ha pubblicato i volumi Le abitudini dell’acqua (2010) e L’origine plurale (2017).