Alta tensione

Spazi di confronto tra antropologia e istituzioni

Informazioni aggiuntive

Autore

,

Pagine

250

Formato

12,5×20,5

ISBN

978-88-400-2245-1

Uscita

ACQUISTA SU:

Descrizione

Basandosi su indagini etnografiche che esplorano i temi del disagio giovanile e del bullismo, le pratiche della giustizia minorile e l’operato delle forze di polizia e dei servizi sociali rivolti agli immigrati, questo volume porta un contributo agli studi di antropologia delle istituzioni. Studi di cui si sottolinea sempre più l’esigenza e l’urgenza, ma che si rivelano spesso complessi e di difficile realizzazione per ragioni di carattere pratico, teo rico ed etico che ne fanno un campo di ricerca percorso da molteplici tensioni.

Tensioni che serpeggiano non solo all’interno della stessa antropologia, ma anche con discipline limitrofe (psicologia, sociologia, servizio sociale) con una più consolidata tradizione di studi, interventi e collaborazioni in questi ambiti. Tensioni che talvolta si manifestano tra i ricercatori e le persone che incarnano le istituzioni. Tensioni infine all’interno dell’opinione pubblica, trattandosi di questioni divisive quali le migrazioni, la devianza, il ricorso a forme di giustizia riparativa piuttosto che repressiva.

Autore

Dario Basile insegna Antropologia della comunicazione all’Università di Torino e da anni conduce ricerche sui temi delle migrazioni interne in Italia e della devianza. Per Unicopli ha pubblicato Le vie sbagliate. Giovani e vita di strada nella Torino della grande migrazione interna (2014).

Pier Paolo Viazzo ha insegnato Antropologia sociale all’Università di Torino e si è a lungo occupato soprattutto dei rapporti tra antropologia, storia e demografia nello studio delle società complesse.