I colori

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

201

Formato

14×21 brossura

Uscita

ISBN

9788840022659

ACQUISTA SU:

Descrizione

Lo scritto Sui colori (De coloribus), un trattato di scuola, ancorché non di paternità aristotelica, composto con ogni probabilità nel primissimo periodo del Peripato dopo lo scolarcato dello Stagirita, viene presentato in questa edizione quale opera fornita di un solido impianto epistemologico, che trova i suoi presupposti teorici, in senso generale, nella concezione aristotelica della scienza quale sapere causale e, relativamente allo specifico tema, nelle istanze di fondo della dottrina sempre aristotelica della luce e del colore. Viene così superata una tendenza esegetica volta a presentarlo, in buona sostanza, come un erudito catalogo dell’ampia gamma dei colori che s’incontrano nelle piante, nel corpo degli animali e nei manufatti, interessante sul piano letterario e per i rapporti con precedenti indicazioni dei colori, ma privo di spessore speculativo. Per contro, nell’Introduzione – dove peraltro si analizzano tutti gli argomenti dello scritto – si documenta che il De coloribus costituisce il compimento di uno studio “scientifico” sulla formazione dei colori lungo una linea di progressivo sviluppo secondo cui nel De anima si formula la teoria della luce e si danno indicazioni teoriche generali sul colore, nel De sensu si indica il metodo con cui spiegare scientificamente il formarsi dei colori e nel De coloribus si attua concretamente quest’indagine.

La traduzione italiana, di proposito aderente quanto più possibile al greco, è condotta sul testo stabilito da Maria Fernanda Ferrini, che si presenta a fronte, ed è corredata, oltreché da brevi note, da un glossario analitico dei termini presenti nello scritto e da un secondo glossario sulle equivalenze tra l’italiano e il greco.

Autore

Marcello Zanatta (1948), già ordinario di Storia della Filosofia Antica, è specialista di Aristotele, cui ha dedicato cinque monografie e di cui ha redatto l’edizione italiana di molti trattati. È altresì autore di una storia della filosofia antica, della prima edizione italiana de Le contraddizioni degli Stoici di Plutarco, del commento dei Ricordi di Marco Aurelio e dell’edizione italiana dei Frammenti di Ermagora di Temno. Ha inoltre studiato la presenza di grandi tematiche della filosofia greca in più ambiti della filosofia contemporanea e in particolare in Heidegger.