Vedere la povertà

Una ricerca sui processi di impoverimento a Bologna

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

176

Formato

16×23

Uscita

ISBN

9788840016313

ACQUISTA SU:

Descrizione

Il volume raccoglie i risultati della ricerca che la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna con il contributo alla ricerca di Coop Adriatica e dell’ARCI Emilia-Romagna ha svolto nel 2011 a Bologna sul fenomeno delle nuove povertà. La ricerca ha posto a base del suo metodo la convergenza di discipline appartenenti alle diverse scienze sociali ed insieme le testimonianze di chi è a contatto quotidiano con la povertà. Ha così alternato l’analisi etnografica e quella dei dati demografici e statistici, tentando di togliere dall’indeterminatezza i termini stessi di “nuova povertà”. E gli autori dei diversi saggi che con questo volume vogliono darne testimonianza, cercano, con modalità diverse, di rispondere a tre domande, in apparenza semplici ma che rimandano alla complessità di una società che sta vivendo da alcuni decenni trasformazioni dotate di grande dinamicità e imprevedibilità: qual è il significato di nuova marginalità urbana; in che senso essa colpisce uomini e donne che per la loro storia familiare e/o per i loro progetti di vita credevano, sino a qualche anno fa, di essere al riparo dal rischio povertà; quali attori sociali sono più a rischio di altri.

Autore

Matilde Callari Galli dal 1970 al 2009 ha insegnato, come professore ordinario, Antropologia culturale all’Università di Bologna. Ha svolto ricerche teoriche ed empiriche in numerose regioni italiane, in Africa e nel Sud est asiatico, focalizzando il suo interesse soprattutto nelle aree di cultura ed educazione e di etnografia urbana; molte le sue pubblicazioni. È stata Senatore della Repubblica nella X Legislatura, attualmente è Vice Presidente della Fondazione Gramsci Emilia Romagna e Presidente dell’Istituzione per l’inclusione sociale don Paolo Serra Zanetti del Comune di Bologna.