Verità

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

297

Formato

14×21

ISBN

978-88-400-2249-9

Uscita

ACQUISTA SU:

Descrizione

Questo volume raccoglie oltre dieci secoli di riflessioni del pensiero antico sulla verità. Sin da Omero, la verità inizia a presentarsi, nella cultura greca, come l’esito del processo del pensiero che si conforma in maniera corretta alla realtà. Ciò emerge in maniera articolata soprattutto in Platone e Aristotele. Nell’opera dei due grandi filosofi classici, Grecchi argomenta la presenza di una concezione non solo logico-fenomenologica, ma anche ontoassiologica della verità. Quest’ultima non può in effetti essere ridotta, in larga parte del pensiero greco, al mero conformarsi logicamente coerente e fenomenologicamente adeguato del pensiero alla realtà, per come essa effettualmente si manifesta.

La verità deve infatti, in questi autori, anche delineare la realtà (sociale) per come essa idealmente deve essere, per consentire la buona vita degli esseri umani nel cosmo naturale. Questa “verità-bene” costituisce il fine primario della philosophia, la quale per questo motivo si presenta, in pressoché tutto il pensiero antico, come attività insieme teorica e pratica.

Autore

Luca Grecchi svolge attività di insegnamento e ricerca presso le Cattedre di Storia della Filosofia e di Filosofia Morale nell’Università degli studi di Milano-Bicocca. Ha pubblicato, in questa collana, i volumi Natura (2018), Uomo (2019) e Ricchezza (2021). Per Morcelliana ha recentemente pubblicato Leggere i Presocratici (2020) e La filosofia prima della filosofia (2022). Ha inoltre curato, per Petite Plaisance, tre volumi collettanei aristotelici.