Pathos
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 238 |
Formato | 14×21 |
Uscita | |
ISBN | 9788840017792 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
L’indagine sulla natura e il valore attribuito al pathos nel pensiero antico rivela come il dibattito sia stato assai articolato, le prospettive differenti e le conclusioni talvolta in conflitto fra loro. Nella consapevolezza della varietà dei suoi significati, religioso, politico, medico e fisico, la riflessione filosofica antica si sviluppò fin dall’inizio in molteplici prospettive, individuando nel governo delle passioni, considerate quali elementi potenzialmente disgreganti, la questione forse più problematica da affrontare. La discussione filosofica sul pathos non solo fu feconda nel momento in cui le varie teorizzazioni furono concepite, ma per la sua inesauribile ricchezza di spunti è da riconoscersi di indubbio rilievo anche per il pensiero successivo e ancora ai nostri giorni.
Autore
Silvia Gullino è Dottore di Ricerca in Filosofia e svolge la propria attività nel Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova. Tra le sue pubblicazioni, che riguardano il pensiero antico, in particolare Aristotele e la tradizione aristotelica anche successiva, figura la recente monografia su Aristotele e i sensi dell’autarchia (Padova 2013).