Bene

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

353

Formato

14×21

Uscita

ISBN

9788840018386

ACQUISTA SU:

Descrizione

Concetto basilare dell’etica, il bene entra, in modo tematico o implicito, nella riflessine di tutte le filosofie dell’antichità. La sua rilevanza, tuttavia, non è soltanto di ordine morale, ma in Platone e nei Neoplatonici riveste anche una fondamentale dimensione ontologica, e in Aristotele è oggetto pure di un’indagine metafisica. In questo libro la nozione del bene è presentata in tutte le fasi del pensiero filosofico antico e con tematico riferimento ai loro principali esponenti. Lo si analizza così nel Presocratici, nei Sofisti, in Socrate, in Platone, in Aristotele, in Epicuro, negli Stoici (antichi, del periodo di mezzo e del periodo romano), nei rappresentanti dello scetticismo che più marcatamente ne hanno trattato, nei Neoplatonici. In ognuno di questi filosofi e nel quadro delle corrispondenti linee di pensiero il bene è analizzato altresì nelle valenze che assume in rapporto con altre basilari figure della filosofia, quali il conoscere, la virtù, la fel icità, la prassi e poi la sostanzialità e le sue condizioni. Ne emerge una presentazione ampia e articolata, corredata da una nutrita bibliografia.

Autore

Marcello Zanatta (1948) è professore ordinario di Storia della filosofia antica. Studioso di Aristotele, vi ha dedicato quattro monografie e ha curato l’edizione italiana di molte sue opere. Si è occupato anche dello stoicismo, redigendo la prima edizione italiana delle Contraddizioni degli Stoici di Plutarco e curando l’edizione italiana dei Pensieri di Marco Aurelio. È altresì autore di una Storia della filosofia antica